• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha approvato un provvedimento volto a incentivare l’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici

Bando per la diffusione dei sistemi di accumulo di energia elettrica

9 Maggio 2016
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

È stato pubblicato sul BURL n. 18, Serie Ordinaria, del 6 maggio 2016 il Decreto del Direttore dell’Unità Organizzativa n. 3821 del 3 maggio 2016 recante “Approvazione del bando per la diffusione dei sistemi di accumulo di energia elettrica da impianti fotovoltaici in attuazione della d.g.r. n. 4769 del 28 gennaio 2016”.

Il provvedimento, che mira a incentivare l’installazione di sistemi di accumulo per l’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici, si rivolge a tutti i soggetti pubblici e privati, residenti o avente sede legale/operativa in Regione Lombardia e mette a disposizione inizialmente € 2 milioni.

Sono ammessi all’incentivo regionale l’acquisto e la relativa installazione di un sistema di accumulo di energia elettrica prodotta da un impianto solare fotovoltaico, indipendentemente dal fatto che l’impianto fotovoltaico sia collegato o meno alla rete di distribuzione e/o che sia incentivato o meno dal GSE. Sono pertanto ammessi al contributo anche i sistemi di accumulo a servizio degli impianti fotovoltaici ad isola.

Sono escluse le seguenti spese:

  • l’acquisto e l’installazione dell’impianto fotovoltaico;
  • le spese per gli interventi edilizi relativi all’installazione del sistema di accumulo;
  • le spese per sistemi di accumulo già installati.

Sono ammessi gli interventi in possesso dei seguenti requisiti:

  • sistemi di accumulo connessi ad impianti fotovoltaici dotati di generatore di potenza nominale fino a 20 kW;
  • sistemi di accumulo collegati secondo gli schemi di connessione previsti dalla norma CEI 0-21;
  • sistemi di accumulo realizzati con tecnologia:

          o   elettrochimica (ad es. piombo acido, ioni di litio)

          o   meccanica (ad es. volano).

In caso di titolarità di più impianti fotovoltaici lo stesso richiedente può presentare più domande di contributo, una per ciascun impianto fotovoltaico al quale intende collegare un sistema di accumulo, fino ad un massimo di 5 (cinque) domande di contributo, ad eccezione delle ESCO per le quali tale limite è elevato a 25 (venticinque) domande.

Per gli impianti fotovoltaici incentivati dal GSE si rammenta che, ai sensi della Deliberazione 574/2014/R/eel dell’AEEGSI e delle Regole Tecniche del GSE:

  1. un sistema di accumulo è incompatibile con gli impianti fotovoltaici incentivati con il Primo Conto Energia in scambio sul posto (DM 28 luglio 2005);
  2. il sistema di accumulo va comunicato al GSE per l’aggiornamento nel sistema GAUDÌ.

Le domande di contributo, sono da presentare attraverso l’applicativo di cui al sito http://www.agevolazioni.regione.lombardia.it, a partire da giovedì 26 maggio 2016 alle ore 12.00 e fino al 31 dicembre 2016, salvo esaurimento anticipato delle risorse finanziarie.

24657-ALLEGATO-INCENTIVAZIONE SISTEMI DI ACCUMULO.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata