Come anticipato Regione Lombardia ha approvato il bando per l’apertura della misura per l’accompagnamento delle MPMI verso l’innovazione di prodotto e di processo
Facendo seguito alla NEWS di ANCE Lombardia prot. n. 844/PB/ap, del 26 giugno 2017, si informa che sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia n. 27 del 4 luglio 2017 è stato pubblicato il Decreto n. 7834 del 29 giugno 2017 recante “POR FESR 2014-2020. Azione I.1.B.1.1 Approvazione bando Innodriver-S3 – Edizione 2017 – Misure A-B-C”.
Le misure avranno diverse finestre temporali per la presentazione della domanda di partecipazione al bando, presentazione che in ogni caso dovrà avvenire utilizzando la piattaforma SIAge (www.siage.regione.lombardia.it).
Si evidenzia che le imprese interessate dovranno obbligatoriamente disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata valido e funzionante. Tutte le comunicazioni relative alla assegnazione, liquidazione e decadenza dal contributo/voucher saranno inviate all’indirizzo di posta elettronica certificata che dovrà essere obbligatoriamente indicato nella domanda. Prima di presentare la domanda di partecipazione al Bando, il soggetto richiedente deve, nel caso in cui non sia profilato su SIAge:
a) registrarsi al fine del rilascio delle credenziali di accesso al Sistema Informativo SIAge;
b) successivamente, provvedere all‘inserimento delle proprie informazioni sul predetto sito;
c) attendere la validazione da parte del sistema di avvenuta corretta registrazione, prima di procedere alla presentazione della domanda; i tempi di validazione potranno richiedere, a seconda della modalità di registrazione e profilazione utilizzata, fino a 16 ore lavorative.
La Regione ricorda, inoltre, che la verifica dell’aggiornamento e della correttezza dei dati presenti nel profilo all’interno del Sistema informativo SIAge è ad esclusiva cura e responsabilità dei ciascun soggetto richiedente.
Valutazione delle domande
La valutazione delle domande di partecipazione al bando sarà effettuata con una procedura valutativa a graduatoria e prevede una fase di istruttoria formale e una fase di valutazione tecnica.
Spese ammissibili – Misura A Si riportano nel seguito, esclusivamente, le indicazioni per le spese ritenute ammissibili a valere sulla misura A, dal momento che si valuta essere la misura che offre maggiori opportunità di interesse delle imprese associate, anche con riferimento all’avvio di un percorso di digitalizzazione. In fase di presentazione della domanda deve essere allegato il progetto, che deve obbligatoriamente, pena la non ammissibilità, fare riferimento ad una delle macrotematiche di sviluppo riconducibili a una delle 7 aree di specializzazione (S3) o alla tematica trasversale Smart Cities and Communities; inoltre nella domanda on-line devono essere compilate le diverse voci di spesa, indicando i contenuti e la destinazione delle stesse, e devono essere allegati i relativi preventivi di spesa riportanti la ragione sociale e partita IVA del Centro fornitore. Le spese devono necessariamente essere pertinenti e coerenti con gli obiettivi indicati dal presente bando. Sono considerate ammissibili le spese sostenute dalla data di presentazione della domanda, fino al 240° giorno successivo alla data di pubblicazione del decreto di assegnazione del contributo.
Tipologie di costi delle spese ammissibili – Misura A
A) costi per acquisizione di servizi e consulenze specialistiche da CRTT registrati in QuESTIO. La voce di spesa deve essere valorizzata con un importo pari ad almeno il 60% del totale della somma delle voci di spesa rendicontabili A+B+C;
B) costi per investimenti quali attrezzature e strumentazioni purché funzionali alla realizzazione e alle finalità del progetto;
C) costi per materiali, forniture e prodotti analoghi;
D) spese generali in percentuale massima forfettaria del 25% del totale dei costi diretti ammissibili (A+ B+C). Per maggiori dettagli relativamente alle spese ammissibili si rimanda alla Scheda 1, riportata in allegato al Decreto n. 7834/2017.
Per l’elenco e l’approfondimento delle spese ammissibili per le misure B e C, si rimanda alle Schede 2 e 3, allegate al Decreto n. 7834/2017.