Con il Decreto n. 8200 del 4 giugno 2018 pubblicato sul BURL S.O. n° 23 del 7 giugno 2018 è stato approvato:
A. l’Avviso per la selezione di nuovi progetti di istruzione tecnica superiore (ITS) da realizzarsi nell’anno formativo 2018/2019 ai sensi della D.g.r. del 17 gennaio 2018 n° 7765 in materia di programmazione del Sistema Unitario di istruzione, formazione e lavoro per l’anno scolastico e formativo 2018/2019.
B. L’Avviso pubblico per la realizzazione di percorsi in apprendistato per il conseguimento del diploma di ITS
L’Avviso A dispone di una dotazione finanziaria di € 10.750.000,00.
I percorsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) sono definiti con riferimento alle aree tecnologiche di cui al DPCM del 25 gennaio 2008 ed ai relativi ambiti definiti dal Decreto Interministeriale del 7 settembre 2011 e sono finalizzati ad agevolare l’inserimento lavorativo dei giovani in relazione alle esigenze locali del sistema produttivo.
Il diploma professionale quadriennale, ottenuto nei corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) regionali, più la certificazione IFTS oppure il diploma di Istruzione Secondaria Superiore permettono l’accesso ai suddetti percorsi ITS.
Possono presentare domanda di accesso all’Avviso le Fondazioni ITS già costituite e con sede in Regione Lombardia; sono ammessi anche accordi di partenariato regionali tra due Fondazioni o accordi di fusione di una o più Fondazioni.
Sono previste tre linee di intervento:
1. Offerta formativa ordinamentale: riconferme e nuovi progetti
2. Premialità
3. Industria 4.0
Per la linea di intervento 1, per le riconferme devono essere rispettate le seguenti condizioni:
• i progetti anno formativo 2017/2018 devono garantire la presenza, entro il mese antecedente la data di pubblicazione dell’Avviso, di almeno 15 allievi all’interno della prima annualità;
• la nuova edizione deve rientrare nella stessa figura professionale del percorso approvato nell’anno scolastico 2017/2018;
• l’offerta formativa deve rispettare la stessa proporzione di percorsi finanziati e autofinanziati già presente nell’anno scolastico 2017/2018.
Per i nuovi progetti:
• il nucleo di valutazione provvederà a valutare ogni singola proposta di percorso formativo sulla base di criteri di valutazione rispondenti alla qualità del partenariato, all’efficacia potenziale, alla qualità progettuale e alla valutazione economica.
• Ai fini dell’ammissibilità sarà necessario raggiungere la soglia minima di 60 punti su un massimo di 100
In caso di parità di punteggio sarà data precedenza alla figura ITS meno rappresentata
Per la linea di intervento 2, la premialità è riconosciuta fino ad un massimo di € 30.000,00 per i percorsi conclusi nel 2017 che abbiano raggiunto un numero minimo di 18 diplomati e possano dimostrare l’inserimento lavorativo di almeno 14 allievi entro il 15 giugno 2018.
I fondi sono riconosciuti per il miglioramento della qualità dei percorsi, non possono essere riconosciuti costi per le imprese per l’assunzione o l’inserimento lavorativo.
Per la linea di intervento 1 il costo totale del progetto è definito sulla base dell’U.C.S. (Unità di Costo Standard) approvato con il Decreto n. 1284 del 28/11/2017 dal Ministero dell’Istruzione tenuto conto di un numero standard di 20 allievi per i percorsi biennali e 22 allievi per i percorsi triennali ed è calcolato con la seguente formula:
(n. ore percorso X UCS ora percorso € 49.93) + (n. 20 allievi X UCS allievi formati € 9.619,00)
Il massimale di contributo pubblico corrisponde al 75% del costo complessivo del percorso, il costo residuo, pari ad almeno il 25%, è sostenuto con risorse private.
Per 1.800 ore e 20 allievi: 211.691,00 di finanziamento pubblico
Per 2.000 ore e 20 allievi: 219.180,00 di finanziamento pubblico
Per 2.700 ore e 22 allievi: 259.822,00 di finanziamento pubblico
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente per mezzo di SiAge raggiungibile all’indirizzo www.siage.regione.lombardia.it a partire dal 7 giugno 2018 e fino alle ore 17.00 del 28 giugno 2018.
La modulistica è disponibile nell’apposita sezione del Sistema informativo; la sottoscrizione della documentazione dovrà essere effettuata con firma digitale o firma elettronica qualificata e firma elettronica avanzata; la domanda dovrà essere perfezionata con il pagamento dell’imposta di bollo di 16 €.
L’Avviso B dispone di una dotazione finanziaria di € 1.000.000,00
I progetti finanziabili attengono a percorsi di ITS attivati o da attivare a seguito della presentazione della lettera di impegno dell’impresa all’assunzione dei giovani con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca (art. 45 del D.Lgs 81/2015).
L’organizzazione didattica dei percorsi in apprendistato si articola in periodi di “formazione interna” e di “formazione esterna” concordati dalla Fondazione ITS e dal datore di lavoro e attuati sulla base di un Protocollo.
Al fine di favorire l’incontro tra il profilo professionale ricercato dall’impresa e il giovane alla Fondazione ITS sono riconosciuti una serie di costi relativi a servizi attinenti le attività di ricerca e selezione delle opportunità occupazionali.
Il valore complessivo dell’intero percorso per singolo apprendista non può essere superiore a 10.000,00 €; il contributo per gli apprendisti è sempre riconosciuto sia in riferimento ai percorsi ITS finanziati sia in riferimento a percorsi autofinanziati.
Possono essere inseriti anche apprendisti già contrattualizzati e le tempistiche di presentazione variano a seconda che il progetto sia già approvato o ancora da approvare; per le specifiche si rinvia all’Avviso medesimo.