• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha approvato una manifestazione di interesse per incentivare, mediante contributi del 100% a fondo perduto, interventi tesi al recupero e riqualificazione del patrimonio adibito a servizi abitativi pubblici (SAP)

Interventi per il recupero del patrimonio abitativo pubblico

21 Marzo 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 Si informa che sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale n. 8, Serie Ordinaria, del 22 febbraio 2019 il Decreto del Dirigente di Struttura n. 2104 del 20 febbraio 2019 recante: “Approvazione della manifestazione di interesse per interventi volti al recupero e alla riqualificazione del patrimonio adibito a servizi abitativi pubblici (S.A.P.) in attuazione del programma di recupero previsto dall’art. 4 della legge n. 80/2014 e ai sensi della d.g.r. n. 1286 del 18 febbraio 2019” e la Delibera di Giunta Regionale n. 1286 del 18 febbraio 2019 denominata: “Approvazione dei criteri della manifestazione di interesse per interventi volti al recupero e alla riqualificazione del patrimonio adibito a servizi abitativi pubblici (S.A.P.) in attuazione del programma di recupero previsto dall’art. 4 della legge n. 80/2014”.

 

La misura regionale, oggetto dei provvedimenti citati, è tesa all’incremento dell’offerta abitativa pubblica, attraverso il recupero e la riqualificazione degli immobili destinati a Servizi Abitativi Pubblici, ed intende rispondere ai criteri generali delineati dal Decreto Interministeriale n. 97 del 16 marzo 2015 attuativo dell’art. 4 della Legge n. 80/2014.

 

Le risorse finanziarie complessive stanziate, mediante DM delle infrastrutture e dei trasporti del 3 ottobre 2018, ammontano ad € 24.114.936,48.

Di tali risorse € 8.321.210 saranno destinati alla realizzazione degli interventidi cui all’allegato 2B del D.d.s. n. 7551 del 18 settembre 2015 come rettificato dal successivo D.d.s. n. 7706 del 23 settembre 2015 che prevedevano una graduatoria recante gli interventi risultati ammissibili ma non finanziabili (per consultare tale elenco si vedano gli allegati 3 e 4 della presente circolare).

I restanti € 15.793.726,48 finanzieranno una specifica manifestazione di interesse volta all’attuazione degli interventi delineati dalla linea b) individuata dall’art. 2 lett. b) del citato Decreto Interministeriale n. 97 del 16 marzo 2015.

Pertanto, saranno ammissibili al beneficio interventi di ripristino di alloggi di risulta e di manutenzione straordinaria da attuare mediante la realizzazione di una delle seguenti tipologie di intervento (con un limite massimo di € 50.000,00 per alloggio, anche in caso di accorpamenti):

1.   Interventi volti al recupero di singolo alloggio o di superamento delle barriere architettoniche interne;

2.   Interventi di frazionamento di alloggi volti ad incrementare la disponibilità;

3.   Interventi di accorpamento di alloggi finalizzati al superamento delle dimensioni minime considerate sotto soglia dalla normativa;

4.   Rimozione di manufatti e componenti edilizie con presenza di materiali nocivi e pericolosi quali amianto, piombo ecc.;

5.   Interventi di efficientamento energetico degli edifici da perseguire mediante il miglioramento dei consumi di energia e l’innalzamento di almeno una classe della prestazione energetica o la riduzione di almeno il 30% dei consumi registrati nell’ultimo biennio di utilizzazione dell’immobile;

6.   Interventi di manutenzione straordinaria degli interi immobili, delle parti comuni e di pertinenza;

7.   Interventi di superamento barriere architettoniche dell’intero immobile;

8.   Messa in sicurezza delle componenti strutturali degli immobili mediante interventi di adeguamento o miglioramento sismico.

 

Il beneficio è rappresentato da contributi a fondo perduto del 100% dei costi ammissibili affrontati e rendicontati degli enti beneficiari, ossia le ALER e i Comuni proprietari di alloggi adibiti a servizi abitativi pubblici (l’elenco completo dei Comuni titolati a presentare domanda è inserito nella tabella A della manifestazione di interesse). Il tetto massimo complessivo di contributo assegnabile a ciascun ente è stabilito sulla base del patrimonio posseduto e comunque non potrà essere superiore ad € 2.000.000,00.

 

In particolare, si prevedono i seguenti massimali in relazione al patrimonio posseduto dal

singolo ente che intende avanzare domanda:

Numero di alloggi di proprietà dell’ente

Massimo finanziamento richiedibile (€)

Enti con un patrimonio di alloggi SAP fino a 250

200.000

Enti con un patrimonio di alloggi SAP da 251 a 1000

500.000

Enti con un patrimonio di alloggi SAP da 1001 a 10.000

1 mln

Enti con un patrimonio di alloggi SAP oltre i 10.000

2 mln

35459-ALL 1_Int_ recupero patrimonio abitativo pubblico.pdfApri

35459-ALL 2_Int_ recupero patrimonio abitativo pubblico.pdfApri

35459-ALL 3_Int_ recupero patrimonio abitativo pubblico.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata