• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha pubblicato i criteri della misura di marketing territoriale denominata Lombardia to stay

Lombardia to stay – Approvazione dei criteri

18 Aprile 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si informa che sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia n. 15, Serie Ordinaria, di giovedì 11 aprile 2019 è stata pubblicata la Delibera di Giunta Regionale n. 1506 del giorno 8 aprile 2019 denominata “Marketing territoriale – Approvazione dei criteri della Misura «Lombardia to stay»”.

Trattasi di una misura, rivolta sia a soggetti privati che pubblici, tesa a sostenere progetti volti ad incrementare l’attrattività e la competitività della destinazione lombarda in relazione a target quali residenti, turisti e investitori.
 
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 6 milioni di euro, di cui:
·         2 milioni da destinare per l’annualità corrente;
·         2 milioni da destinare all’anno 2020;
·         2 milioni da destinare all’annualità 2021;
 
L’agevolazione consiste in contributi a fondo perduto concessi a fronte di un investimento minimo di euro 80.000 e:
–       per i soggetti privati è pari al 60% dell’investimento complessivo (fino ad un massimo di euro 200.000);
–       per i soggetti pubblici è pari all’ 80% dell’investimento complessivo (fino ad un massimo di euro 200.000 e fino ad un massimo di euro 400.000 se l’investimento non è idoneo a generare utili);
 
La liquidazione delle risorse complessive di euro 6 milioni avverrà in tre tranche (il 35% a titolo di acconto del contributo assegnato verrà erogato nel 2019, per i privati è obbligatoria una fidejussione per il 35% dei contributi assegnati; il 35% del contributo assegnato a titolo di SAL, verrà erogato nel 2020 – in questo caso è necessaria la richiesta entro il 30 novembre 2020 con presentazione della rendicontazione pari al 50% del contributo assegnato e per i privati è obbligatoria una fidejussione pari al 20% del contributo assegnato; il saldo del restante 30% del contributo assegnato avverrà nel 2021).
 
I progetti possono essere presentati dai soggetti pubblici e operatori economici privati (sono escluse le persone fisiche) e devono prevedere interventi finalizzati ad intercettare flussi turistici, flussi di investimenti produttivi/finanziari, e risorse umane. Per i soggetti pubblici la quota di compartecipazione può essere rappresentata dagli introiti delle riscossioni delle sanzioni ai sensi della L.r. 27/2015, art. 39, comma 6. Per i soggetti pubblici sono escluse le opere di infrastrutturazione primaria.
I progetti dovranno avere dei requisiti essenziali (quali indicazione di strategie di indirizzo; cronoprogramma; piano finanziario; indici di realizzazione) e una durata che decorre dalla data di presentazione della domanda al 30 giugno 2021, con rendicontazione che dovrà essere eseguita inderogabilmente entro il 31 luglio 2021.
 
Sono ammissibili i seguenti:
–       Interventi strutturali di riqualificazione, ammodernamento, ampliamento di strutture finalizzate all’ incremento dell’attrattività dell’area di riferimento in relazione alla migliore fruizione dell’offerta turistica presente o potenziale;
–       Interventi per l’innalzamento della qualità della vita anche attraverso il miglioramento della qualità dei servizi;
–       Interventi per migliorare la dotazione delle infrastrutture per l’accessibilità, i collegamenti, la mobilità;
–       Interventi di recupero/riqualificazione di aree dismesse o sottoultilizzate attraverso la creazione/valorizzazione di strutture o centri polifunzionali;
 
Le spese ammissibili riguardano:
1.     progettazione nella misura massima del 8% del costo complessivo del progetto;
2.     opere murarie/edili/impiantistiche;
3.     acquisto di macchinari, attrezzature, arredi e dotazioni informatiche;
4.     costo fideiussione per i soggetti privati.
 
ANCE Lombardia monitorerà l’approvazione e la prossima pubblicazione del bando e degli ulteriori provvedimenti attuativi della presente misura.

35745-368_All_Lombardia to stay.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata