• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha approvato le linee guida per gli interventi di contenimento dell’emergenza abitativa, stanziando oltre € 6 milioni per il 2019, oltre € 2 milioni in più rispetto al 2018

Linee guida regionali per il contenimento della emergenza abitativa 2019

30 Agosto 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Sul Bollettino Ufficiale n. 32, Serie Ordinaria, del 8 agosto 2019 è stata pubblicata la DGR n. 2065 del 31 luglio 2019, recante “Approvazione linee guida per interventi volti al contenimento dell’emergenza abitativa e al mantenimento dell’alloggio in locazione – anno 2019”.

Sulla falsa riga del provvedimento dell’anno scorso, la delibera mette a disposizione dei Comuni lombardi, per il tramite dei Capofila degli Ambiti territoriali (così come definiti dall’allegato 2 alla DGR), € 6.445.324,00 per l’attuazione di iniziative volte al contenimento dell’emergenza abitativa.

Come per l’anno 2018, così per il 2019, il provvedimento punta, da una parte, a dare risposta al fenomeno dell’emergenza abitativa e, dall’altra, a sostenere iniziative finalizzate al mantenimento dell’abitazione in locazione (con esclusione dei Servizi Abitativi Pubblici), attraverso le seguenti misure:

MISURA 1 – volta ad incrementare il reperimento di nuove soluzioni abitative temporanee per emergenze abitative;

MISURA 2 – volta ad alleviare il disagio delle famiglie che si trovano in situazione di morosità incolpevole iniziale nel pagamento del canone di locazione, soprattutto a causa della crescente precarietà del lavoro o di precarie condizioni economiche derivanti da episodi imprevisti;

MISURA 3 – volta a sostenere temporaneamente nuclei familiari che sono proprietari di alloggio “all’asta”, a seguito di pignoramento per mancato pagamento delle rate di mutuo, e / o spese condominiali, per nuove soluzioni abitative in locazione;

MISURA 4 – volta a sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell’alloggio in locazione, il cui reddito provenga esclusivamente da pensione;

MISURA 5 – volta a rimettere in circolo alloggi sfitti sul libero mercato a canone concordato o comunque inferiore al mercato;

MISURA 6 – (novità rispetto al 2018) volta a finanziare in via sperimentale progetti presentati dagli Ambiti sul tema della locazione (per la cui attuazione è previsto un ulteriore provvedimento dirigenziale) e rivolta, in particolare, ai soggetti destinatari della MISURA 2.

Si evidenzia, nuovamente, la MISURA 5, dal momento che prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto al proprietario, fino a € 5.000 ad alloggio (nel provvedimento precedente erano € 4.000), a scomputo di spese per la realizzazione di interventi di sistemazione, manutenzione e messa a norma dell’alloggio sfitto, previa sottoscrizione di un accordo tra le parti, in modo da favorire la mobilità locativa di nuclei familiari in difficoltà sul libero mercato.

Possono accedere alla misura tutti i proprietari (privati cittadini, aziende private e cooperative) che intendano mettere a disposizione alloggi sfitti sul territorio comunale o di Ambito.

36917-793_ALLEGATO-LINEE GUIDA EMERGENZA ABITATIVA 2019.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata