• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha pubblicato la nuova Legge regionale recante la disciplina della programmazione negoziata di interesse regionale

Programmazione negoziata di interesse regionale

16 Dicembre 2019
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si comunica che sul BURL del 3 dicembre 2019 n. 49 (Supplemento) è stata pubblicata la L.r 29 novembre 2019 n. 19, che prevede la “Disciplina della programmazione negoziata di interesse regionale”.

La Legge in oggetto prevede la disciplina riguardante gli strumenti di programmazione negoziata che sono di interesse regionale, i quali rappresentano attuazione dei principi costituzionali di sussidiarietà sia orizzontale che verticale, stante la possibilità anche per gli operatori privati di concorrere all’attuazione di tali strumenti compartecipando così all’attuazione degli interessi pubblici ad essi sottesi.

Gli strumenti della programmazzione negoziata regionale sono indicati specificamente dall’art. 2 della legge ed in particolare sono i seguenti:

  1. AQST: accordo quadro di sviluppo territoriale;
  2. AREST: accordo di rilancio economico, sociale e territoriale;
  3. ADP: accordo di programma;
  4. ALS: accordo locale semplificato;
  5. Patti territoriali per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità dei territori montani.

In questa tabella si riportano le principali caratteristiche degli strumenti delineati:

AQST

accordo quadro di sviluppo territoriale

La Funzione è quella di definire un programma condiviso di interventi collegati e finalizzati all’attuazione delle priorità di sviluppo all’interno dei territori provinciali o della città metropolitana, individuate dal partenariato territoriale coordinato dalla Regione;

Tale strumento costituisce il riferimento per la programmazione e il riparto delle risorse statali messe a disposizione della Regione, anche in base ad apposite intese e accordi, e destinate a tipologie di intervento ricomprese nell’AQST per investimenti nel relativo territorio.

L’AQST definisce, fra l’altro, le modalità di coordinamento dell’azione pubblica e la valorizzazione degli interventi e degli investimenti privati coerenti con le finalità dello strumento.

AREST

accordo di rilancio economico, sociale e territoriale

La funzione principale cui è preordinato lo strumento riguarda l’attuazione di una specifica strategia di rilancio economico o anche sociale di un territorio di riferimento concernente un ambito tematico coerente con gli obiettivi della programmazione regionale.

L’AREST può assicurare il coordinamento delle attività necessarie all’attuazione di interventi di rilevante impatto economico-sociale finalizzati al recupero occupazionale di ambiti territoriali localizzati. Per progetti di rilevante impatto economico-sociale si intende:

  • I progetti di investimento che interessano eventi di crisi o dismissione estesi a più unità produttive operanti in un’area territoriale specificamente individuata;
  • I progetti di investimento che interessano eventi di crisi industriale di un’unità locale in relazione al numero dei lavoratori coinvolti rapportato al settore o anche al territorio in cui operà l’unità stessa.

La Regione, almeno una volta all’anno, avvia una manifestazione di interesse indicando obiettivi, requisiti e priorità per la presentazione delle proposte di AREST.

La fase di presentazione delle proposte di AREST è coordinata da un capofila individuato fra Comuni, Province, Città Metropolitana di Milano, Comunità Montane o Camere di Commercio. All’AREST possono partecipare Università, imprese singole o in partenariato, Associazioni di rappresentanza di imprese.

 

ADP

Accordo di Programma

La funzione è quella di assicurare il coordinamento delle attività necessarie all’attuazione di opere, interventi e programmi di intervento.

Il testo dell’ADP deve contenere fra l’altro gli obiettivi, il piano degli interventi e delle opere, l’ambito territoriale interessato, l’indicazione dell’area oggetto dell’intervento, il cronoprogramma degli interventi, l’indicazione delle autorità procedente e quella competente in materia di VAS, il piano economico – finanziario, le modalità di coinvolgimento dei soggetti privati – individuati nel rispetto della normativa statale in materia di evidenza pubblica.

Vengono altresì delineati dall’art. 7 le competenze e le modalità procedurali in caso l’ADP comporti variazioni al PGT oppure in caso di varianti ad altri strumenti urbanistici anche sovracomunali.

Nello specifico viene disposto che:

  • Spetta alla Regione approvare gli AdP di interesse regionale che comportano variazione del piano di governo del territorio (PGT), anche se promossi da altro ente, previa ratifica, da parte del consiglio comunale interessato, effettuata ai sensi dell’arti­colo 34, comma 5, del d.lgs.267/2000;
  • Qualora l’AdP comporti variante agli strumenti urbanistici, il progetto di variante deve essere depositato nella segreteria comunale per quindici giorni consecutivi, durante i quali chiunque può prenderne visione.Nei successivi quindici giorni chiunque ha facoltà di presentare osservazioni.Le osservazioni presentate sono controdedotte dal consiglio comunale in sede di ratifica effettuata ai sensi dell’articolo 34, comma 5, del d.lgs.267/2000;
  • La verifica di compatibilità del progetto di variante urbani­stica con gli aspetti di carattere sovracomunale del piano ter­ritoriale di coordinamento provinciale (PTCP) o del piano terri­toriale metropolitano (PTM) è resa dalla provincia interessata o dalla Città metropolitana di Milano;
  • Qualora l’AdP comporti variante, oltre che al PGT, ad altri piani territoriali o di settore dei soggetti sottoscrittori, il progetto di variante è depositato, contestualmente, nella segreteria co­munale e pubblicato sui siti istituzionali degli enti coinvolti per sessanta giorni consecutivi.Chiunque può prenderne visione e formulare osservazioni entro lo stesso termine.Il progetto di va­riante è sottoposto, nei casi previsti dalla legge, a un’unica pro­cedura di VAS;
  • L’AdP può comportare varianti anche a piani territoriali o di settore regionali.Ove di competenza del Consiglio regionale, i piani di cui al presente comma sono modificati mediante l’AdP, previa approvazione delle relative varianti da parte dello stesso Consiglio regionale;
  • L’atto di approvazione dell’AdP è pubblicato sul BURL ai fini della relativa efficacia e, ove ne ricorrano i presupposti, ha valore di dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgen­za per le opere in esso previste e determina le eventuali, conse­guenti variazioni degli strumenti urbanistici ai sensi dell’articolo 34 del d.lgs.267/2000 e del presente articolo.

ALS

Accordo locale semplificato

Presenta la funzione di regolare la realizzazione di interventi e opere di valenza locale sempre di rilevanza regionale.

Si tratta di uno strumento sussidiario rispetto all’ADP, che trova applicazione laddove gli interventi di rilevanza locale non comportino varianti agli strumenti urbanistici.

Disposizioni di dettaglio ulteriori, saranno definite con apposito regolamento la cui emanazione spetta alla Giunta Regionale.

La Regione sostiene e promuove l’utilizzo degli strumenti della programmazione negoziata anche mediante la contribuzione per la realizzazione degli investimenti e al conseguimento degli obiettivi oggetto dell’accordo, può concedere agevolazioni, contributi a fondo perduto, finanziamenti, contributi in conto interessi e garanzie.

38007-1143_All_Programmazione negoziata di interesse reg.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata