• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia ha pubblicato il Decreto per la presentazione di proposte formative per la costituzione del catalogo regionale di formazione continua 2020-2021

Dote formazione continua fase VI – invito per gli Enti

5 Marzo 2020
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con il Decreto dirigenziale n° 2735 del 2 marzo 2020, pubblicato sul BURL di Regione Lombardia serie ordinaria n°10 del 4 marzo 2020, la D.G. Istruzione Formazione e Lavoro ha pubblicato l’invito alla presentazione di proposte formative per la costituzione del catalogo regionale di formazione continua 2020-2021.
I finanziamenti relativi alla formazione continua hanno quale obiettivo quello di rafforzare le competenze di lavoratori, imprenditori e i liberi professionisti al fine di migliorare la competitività delle imprese e l’occupabilità dei lavoratori, in considerazione delle innovazioni tecnologiche e delle trasformazioni in atto nei processi produttivi.
Il Decreto di cui all’oggetto è rivolto agli Enti di formazione accreditati in sezione A e B, alle Fondazioni ITS e alle Università e loro Consorzi; con successivo e apposito provvedimento saranno definite le modalità e gli adempimenti per l’erogazione dell’offerta formativa nonché le modalità operative con le quali le imprese potranno presentare domanda di voucher aziendale.  
Gli interventi saranno finanziati attraverso un voucher riconosciuto direttamente all’impresa per fruire di corsi di formazione da scegliere nell’ambito del citato catalogo regionale.
Le uniche iniziative fruibili dalle imprese saranno quelle contenute nel catalogo regionale che sarà articolato in una parte ordinaria e in una strategica; questo perché lo strumento vuole essere una risposta ai fabbisogni formativi delle imprese, con riferimento a tutte le figure professionali e a tutte le tipologie di impresa, ponendo tuttavia prioritaria attenzione a quelle iniziative formative che ricadono in aree di intervento strategiche per l’innovazione organizzativa, tecnologica o di processo e che maggiormente sostengono il processo di crescita delle imprese verso un sistema produttivo moderno e competitivo. 
Saranno ammissibili esclusivamente le proposte formative realizzate con riferimento a profili e competenze previsti nel Quadro Regionale degli Standard Professionali della Lombardia (QRSP), di cui al D.D.U.O. n. 11809/2015 e ss.mm.ii. e in linea con quanto disposto dal D.D.U.O. n. 12453/2012 
Per tale ragione a partire dal mese di ottobre 2019 è stata avviata un’attività di revisione del QRSP (Quadro Regionale degli Standard Professionali). Tale attività è portata avanti da un Gruppo di lavoro costituito da progettisti degli Enti Unificati edili della Lombardia, coordinato dal Formedil Regionale. Il lavoro del Gruppo si sta svolgendo in stretto raccordo con gli Uffici Tecnici di Regione Lombardia; Le proposte di revisione e aggiornamento del Quadro Regionale sono, infatti, sottoposte ad approvazione della Sottocommissione QRSP formata dalle Parti Sociali rappresentate in Regione.
Di seguito l’elenco delle proposte presentate e in parte già approvate:

  • Proposta di NUOVO PROFILO: “XX.X Tecnico per la digitalizzazione dei processi edilizi” approvato nella sottocommissione di ottobre 2019;
  • Proposta di NUOVO PROFILO: “XX.X Operatore lavori stradali” approvato nella sottocommissione del 31 gennaio 2020
  • Proposta di REVISIONE PROFILO ESISTENTE: “10.3 Carpentiere edile” approvato nella sottocommissione del 31 gennaio 2020
  • Proposta di REVISIONE PROFILO ESISTENTE: “10.2 Responsabile della gestione dei cantieri edili” Sottocommissione di febbraio/marzo
  • Proposta di NUOVO PROFILO: “XX.X Addetto all’installazione di reti barriere e gabbionate paramassi per la protezione e caduta di materiale da declivio” Sottocommissione di febbraio/marzo
  • Proposta di NUOVA COMPETENZA INDIPENDENTE: “XX.X Effettuare la realizzazione/manutenzione di impianti e reti di sottoservizi (Acqua, Gas, Teleriscaldamento)” Sottocommissione di febbraio/marzo
  • Proposta di NUOVA COMPETENZA INDIPENDENTE: “XX.X Effettuare la realizzazione/manutenzione di impianti e reti di sottoservizi (Elettricità e Telecomunicazioni)” Sottocommissione di febbraio/marzo
  • Proposta di NUOVA COMPETENZA INDIPENDENTE: “XX.X Effettuare la realizzazione/manutenzione di impianti e reti di sottoservizi (Rete fognaria e depurazione acque reflue)” – Sottocommissione di febbraio/marzo

Il valore del voucher sarà modulato in relazione al livello EQF della competenza o del profilo correlato al corso e potrà variare da un minimo di € 800 fino ad un massimo di € 2.000 per lavoratore e € 50.000 per impresa beneficiaria.
La dotazione finanziaria prevede 26 milioni di euro a valere sul POR FSE 2014/2020 di cui 13 milioni per la prima annualità e altrettanti per la seconda; all’interno di ogni annualità la metà delle risorse sarà riservata ai corsi relativi alle aree strategiche: Internazionalizzazione delle imprese; Sostenibilità ambientale; Benessere organizzativo aziendale (Diversity manager, Disability manager, Welfare manager, Smart working); Cluster tecnologici lombardi “S3” (Agrifood, Aerospazio, Scienza Vita, Ambienti per la vita, Smart communities Mobilità, Chimica verde, Energia ambiente edilizia, Fabbrica intelligente.
I contributi erogati nell’ambito degli interventi di Formazione Continua si configurano come Aiuto di Stato e, pertanto, saranno riconosciuti nei limiti previsti dalla normativa europea.
Le proposte formative dovranno prevedere una durata minima differenziata in base al livello EQF, e nello specifico in base ai seguenti parametri: 
• Livello alto: EQF 6 – 8: 40 ore minimo; 
• Livello medio: EQF 4 – 5: 30 ore minimo; 
• Livello basso: EQF 3: 16 ore minimo. 
Con tale finanziamento non sono ammissibili proposte formative contraddistinte da Formazione obbligatoria generale e specifica in ambito sicurezza, ai sensi del D.Lgs 81/2008; non è ammesso, inoltre, l’utilizzo delle modalità FAD (Formazione a distanza) o e-learning. 
Per la prima finestra, la presentazione da parte degli Enti delle proposte formative decorre dal 11/03/2020 dalle ore 9:00 e termina, salvo proroghe, il 15/04/2020 alle ore 17.00. 
Una volta chiusa la finestra di presentazione la Regione procederà alla valutazione delle proposte nel termine dei 60 giorni indicati; salvo proroghe e tenuto conto di questa tempistica la fase dedicata alle imprese dovrebbe essere operativa a partire dalla metà di giugno.
Appena disponibile verrà inviato a tutte le Associazioni Territoriali il catalogo di settore che gli Enti unificati-Enti scuola hanno predisposto e condiviso nelle fasi di preparazione.
Il catalogo di settore conterrà i corsi di interesse per il settore, individuati da ogni ente, con una progettazione di massima comune: durata ore, contenuti, docenti, competenza QRSP di riferimento, costi.
 

38770-D_d_u_o_ n 2735 del 2 marzo 2020.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata