Regione Lombardia ha deciso di procedere con l’approvazione di una versione rivista del bando che era stato annunciato lo scorso febbraio, con alcune modifiche legate alla emergenza da Covid-19
Facendo seguito alla circolare di ANCE Lombardia n. prot. 189/LG/ap del 26 febbraio 2020, si informa che è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 19 del 4 maggio 2020 il Decreto del Dirigente di Struttura n. 5025 del 28 aprile 2020 recante “Bando Faber 2020 – Contributi per investimenti finalizzati all’ottimizzazione e all’innovazione dei processi produttivi delle micro e piccole imprese manifatturiere, edili e dell’artigianato. approvazione del bando ed elenco spese ammissibili, in attuazione delle d.g.r. n. XI/2883 del 24 febbraio 2020 e d.g.r. n. XI/3083 del 27 aprile 2020”.
Si tratta di una versione rivista del bando che era stato annunciato in occasione della pubblicazione dei suoi criteri, lo scorso 26 febbraio.
Le novità maggiormente significative sono:
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 30% delle spese considerate ammissibili (nel 2019 era pari al 40%). Il contributo è concesso nel limite massimo di € 35.000 (era € 30.000 nel 2019) e l’investimento minimo è fissato in 25.000 euro (era € 15.000 nel 2019).
Gli interventi ammissibili sono relativi a investimenti in impianti, macchinari e attrezzature innovativi finalizzati all’ottimizzazione e all’innovazione dei processi produttivi. Gli interventi devono essere realizzati unicamente presso la sede operativa o l’unità locale ubicata in Lombardia, oggetto di intervento. In presenza di più unità locali ubicate in Lombardia, l’impresa dovrà sceglierne una sola ed indicarla in fase di domanda.
Sono ammissibili a contributo le spese, al netto dell’I.V.A., relative all’acquisto e relativa installazione (compresi montaggio e trasporto) di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali, come definite agli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile, che riguardano:
Con riferimento alle voci di costo a), b) e c), sono ammissibili esclusivamente quelle contenute negli elenchi forniti nell’Allegato B del Decreto in parola (che si richiama integralmente).
La domanda di partecipazione può essere presentata solo online su www.bandi.servizirl.it dalle ore 10:00 del 19/05/2020 ed entro le ore 12:00 del 19/06/2020.
Prima di presentare domanda di partecipazione al Bando, il richiedente deve:
La verifica dell’aggiornamento e della correttezza dei dati presenti sul profilo all’interno del Sistema informativo è a esclusiva cura e responsabilità del richiedente stesso.
Le spese dovranno essere sostenute (fatturate e quietanzate) a partire dal 25 febbraio 2020 (giorno successivo alla data di approvazione della D.G.R. n. XI/2883) ed entro il 16 dicembre 2020.
Saranno, quindi, ammesse le spese per le quali valgano simultaneamente le seguenti condizioni: data di emissione della fattura non antecedente il 25 febbraio 2020 e data di pagamento non successiva al 16 dicembre 2020.
L’istruttoria delle domande di partecipazione al Bando prevede una fase di ammissibilità formale e una fase di istruttoria tecnica per una durata complessiva fino ad un massimo di 90 giorni dall’invio al protocollo della domanda di partecipazione al Bando.
L’istruttoria di ammissibilità formale dovrà essere effettuata entro 45 giorni dall’invio al protocollo della domanda, salvo sospensione dei termini per richiesta di integrazioni documentali
L’istruttoria di ammissibilità tecnica valuta la domanda in relazione ai requisiti di seguito riportati: (R.1) presenza chiara e puntuale delle spese da sostenere; (R.2) presenza di elementi di innovazione in ottica 4.0; (R.3) presenza di elementi di innovazione in ottica di economia circolare; (R.4) presenza di elementi di sostenibilità ambientale (efficientamento energetico).
All’atto della presentazione della domanda l’impresa non deve presentare preventivi né fatture o altri titoli di spesa. I punteggi saranno assegnati in base ai requisiti qui sotto riportati:
ID |
REQUISITO |
CRITERI DI VALUTAZIONE |
PUNTEGGIO |
R.1 |
Presenza chiara e puntuale delle spese |
Descrizione delle voci di costo non coerenti con l’attività dell’impresa e/o con le selezioni effettuate |
0 PUNTI |
Descrizione delle voci di costo coerenti con l’attività dell’impresa e con le selezioni effettuate |
45 PUNTI |
||
R.2 |
Presenza di elementi di innovazione in ottica 4.0 |
Almeno 1 elemento selezionato in R.2 o R.3 o R.4 |
15 PUNTI |
R.3 |
Presenza di elementi di innovazione in ottica di economia circolare |
Almeno 1 elemento selezionato per due requisiti tra R.2, R.3 e R.4 |
30 PUNTI |
R.4 |
Presenza di elementi di sostenibilità ambientale |
Almeno 1 elemento selezionato per due requisiti tra R.2, R.3 e R.4 |
55 PUNTI |
In aggiunta al punteggio conseguito sulla base dei requisiti di cui sopra, verrà attribuita una premialità di 15 (quindici) punti per quei Soggetti richiedenti che, sulla base della documentazione presentata, risulteranno essere “microimpresa”.
Se nel requisito R.1 non si conseguirà un punteggio pari a 45 punti, non si procederà alla verifica degli ulteriori requisiti R.2, R.3, R.4 e della premialità e la domanda sarà considerata non ammissibile.
Per l’ammissibilità tecnica, è necessario conseguire un punteggio nel requisito R.1 di 45 punti e i beni acquistati devono avere la presenza di almeno un elemento tra i requisiti R.2, R.3, R.4 o in alternativa che il richiedente abbia i requisiti per ottenere la premialità.
Le domande in possesso dei requisiti di ammissibilità previsti e che abbiano ottenuto un punteggio pari almeno a 60 (sessanta) punti saranno ammesse in base all’ordine cronologico di invio al protocollo della domanda di partecipazione.
L’assegnazione dei contributi è subordinata alla disponibilità del Fondo al momento della richiesta.
L’istruttoria di ammissibilità tecnica dovrà essere effettuata entro 45 giorni dalla conclusione dell’istruttoria formale, salvo sospensione dei termini per richiesta di chiarimenti.