• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

La Giunta regionale ha approvato i criteri per la selezione dei Comuni lombardi nei quali attuare strategie di sviluppo urbano sostenibile, a valere sui fondi strutturali europei 2021-27

Criteri per l’attuazione delle strategie di sviluppo urbano sostenibile

21 Gennaio 2021
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si informa che sul BURL n. 1, Serie Ordinaria, dell’8 gennaio 2021, è stata pubblicata la D.G.R. n. 4151 del 30 dicembre 2020 recante “Programmazione europea 2021-2027: definizione dei criteri per la selezione dei Comuni lombardi dove attuare strategie di sviluppo urbano sostenibile a valere sui fondi di strutturali e di investimento europei per il periodo 2021-2027”.

Si tratta di un provvedimento preliminare finalizzato a fissare il quadro di riferimento per l’individuazione dei Comuni lombardi nei quali attuare strategie di sviluppo urbano sostenibile.

Con apposita manifestazione di interesse, nel rispetto degli indirizzi di cui al provvedimento in parola, saranno selezionati i Comuni nei quali i Programmi Operativi Regionali FESR ed FSE+, nel periodo di programmazione europea 2021-2027, concentreranno risorse per affrontare il tema della disuguaglianza in ambiti urbani, sostenendo l’attuazione di specifiche strategie di sviluppo urbano sostenibile. I Comuni destinatari della manifestazione di interesse saranno chiamati a redigere una proposta di strategia di sviluppo urbano che costituirà elemento di valutazione per la successiva ammissione del Comune ad un percorso di co-programmazione strategica, volto ad affinare ulteriormente i contenuti delle strategie di sviluppo urbano e a contribuire alla redazione dei POR FESR ed FSE+ 2021-2027.

I destinatari saranno i Comuni capoluogo di provincia lombardi o i Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti.

La Giunta regionale ha individuato tre obiettivi strategici che potranno essere perseguiti nelle strategie anche a diversi gradi di approfondimento ed integrazione:

  • rigenerazione urbana e territoriale sostenibile, nelle dimensioni fisiche ed immateriali, di alcuni ambiti caratterizzati da fragilità sociale, concentrazione di povertà e disuguaglianze, degrado o inadeguatezza dello spazio pubblico e del patrimonio abitativo pubblico, situazioni di edilizia privata con rilevanti problemi di insalubrità, sovraffollamento, presenza di criminalità o senso diffuso di insicurezza nell’ambito urbano di intervento, economia di quartiere e servizi commerciali insufficienti o a basso valore aggiunto (commercio di vicinato). L’intervento dovrà quindi incidere sulle dinamiche e le variabili fisico spaziali, sociali ed economiche trasformando gli elementi individuati da punti di debolezza a elementi di forza di una strategia complessiva;
  • riduzione delle disuguaglianze e della povertà materiale ed immateriale, della crescente “fragilizzazione” delle fasce di popolazione più vulnerabili. Il contrasto alla “fragilizzazione” sociale di popolazioni vulnerabili rappresenta un obiettivo decisivo per contenere gli effetti socio-economici negativi della pandemia. Parallelamente si chiede di lavorare sostenendo le comunità locali e le reti di prossimità, attive o potenziali;
  • rafforzamento dell’inclusione e della coesione sociale intendendo il rafforzamento delle opportunità, delle competenze, delle abilità dei singoli qualora questi siano soggetti vulnerabili o fragili per età (anziani, bambini), per condizione di salute (disabili, pazienti cronici e/o con più patologie invalidanti), per genere o identità culturale (es: donne, immigrati). Ancora una volta il ruolo proattivo dei giovani, leva per il futuro, potrà essere elemento cardine.

Per ciascuna proposta di strategia si indica la cifra orientativa di 10/15 milioni di euro di cofinanziamento regionale tramite fondi UE FESR ed FSE+. Si segnala, infine, un ulteriore requisito, costituito dalla richiesta dell’indicazione del potenziale cofinanziamento da parte del Comune candidato.

Si invitano quindi le Associazioni territoriali a monitorare e, dove ritenuto necessario, a sollecitare le Amministrazioni locali ad aderire alla manifestazione di interesse, quando sarà pubblicata.

43196-ALL-CRITERI STRATEGIE SVILUPPO URBANO SOTENIBILE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata