Regione Lombardia ha approvato due misure di sostegno all’attività delle imprese lombarde in progetti di sviluppo tecnologico e innovazione di processo
Si informa che sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia, Serie Ordinaria, n. 14 del 7 aprile 2021 è stata pubblicata la DGR 4498/2021, recante “2014IT16RFOP012. POR FESR 2014-2020. Asse I approvazione degli elementi essenziali della misura «Tech Fast Lombardia» (Azione I.1.B.1.2) e della misura «Brevetti 2021» (Azione I.1.B.1.1)”.
La delibera stanzia rispettivamente € 19 milioni, per la misura Tech Fast Lombardia ed € 1 milione per Brevetti 2021.
Tech Fast Lombardia
La misura intende intercettare progetti di sviluppo tecnologico giunti ad un certo grado di maturità tecnico-scientifica (ad esempio: lo sviluppo di prototipi, la realizzazione di prodotti pilota, test e convalida di prodotti, processi nuovi o migliorati), eventualmente abbinati ad attività di innovazione di processo, al fine di implementare meccanismi virtuosi di accelerazione dell’innovazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI lombarde, in grado di agevolarne un riposizionamento competitivo, grazie al raggiungimento di un più elevato potenziale in termini di produttività ed attrattività.
Sono ammissibili progetti di:
Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti devono:
I progetti dovranno essere realizzati entro 12 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione dell’agevolazione, salvo eventuale proroga motivata massima di 3 mesi. In ogni caso, i progetti dovranno avere termine massimo di realizzazione e trasmissione della rendicontazione entro e non oltre il 31/05/2023.
L’istruttoria delle domande di partecipazione presentate – formale e tecnica – sarà effettuata in base ad una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle stesse sul Sistema Informativo regionale.
L’agevolazione viene concessa ed erogata sotto forma di contributo in conto capitale nei limiti della dotazione finanziaria della misura, sulla base di una percentuale nominale delle spese ammissibili pari al 50% e in ogni caso non potrà essere superiore a € 250.000,00 per soggetto beneficiario.
Le spese ammissibili (che saranno in ogni caso dettagliate maggiormente nel decreto attuativo del bando) sono:
a) le spese di personale mediante il ricorso alle opzioni di semplificazione dei costi di cui alla DGR n. 4664 del 23/12/2015, in funzione delle rispettive ore lavorate, valorizzate in base al costo unitario standard orario per le imprese beneficiarie pari a 30,58 euro;
b) i costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
c) i costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
d) gli altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;
e) le spese generali supplementari calcolate con tasso forfettario pari al 15% delle spese di personale.
Brevetti 2021
La misura intende sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) lombarde o liberi professionisti nell’ottenimento di nuovi brevetti europei e internazionali o estensioni degli stessi a livello europeo o internazionale relativamente a invenzioni industriali.
I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro il termine perentorio di 18 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di concessione, ed in ogni caso la rendicontazione deve essere trasmessa entro e non oltre il 30/06/2023.
L’agevolazione viene concessa ed erogata sotto forma di contributo a fondo perduto nei limiti della dotazione finanziaria della misura, con le seguenti modalità:
Tipologia brevetto |
Costi su base forfettaria |
Importo fisso di contributo concedibile pari all’80% dei costi forfettari |
a1) nuovo brevetto europeo |
7.100,00 euro |
5.680,00 euro |
a2) estensione di brevetto europeo |
||
b1) nuovo brevetto internazionale |
9.000,00 euro |
7.200,00 euro |
b2) estensione brevetto internazionale |
Le spese ammissibili sono rappresentate dalla somma forfettaria a copertura delle spese comprese tra la presentazione della domanda di deposito, fino alla pubblicazione del rapporto di ricerca da parte dell’organo competente. L’erogazione dell’agevolazione concessa avviene a saldo.