• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Studi e analisi

Report edilizia UNIONCAMERE Lombardia II trimestre 2021

5 Novembre 2021
Categories
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Pubblicati i dati sull’andamento del comparto edile regionale nel II trimestre 2021

da Unioncamere Lombardia e ANCE Lombardia 

Trend positivo per le costruzioni in Lombardia (+5%) 

Il volume d’affari torna sui livelli di 11 anni fa

Preoccupa però l’aumento dei costi e la disponibilità di materiali e magazzino

Migliora la situazione finanziaria e le imprese tornano a investire

Le imprese lombarde delle costruzioni ed edilizia registrano nel secondo trimestre del 2021 una forte crescita del volume d’affari. Il balzo del +37,4% su base annua è frutto della ripresa a pieno regime dopo la riduzione delle attività che aveva caratterizzato l’analogo periodo del 2020 in piena emergenza sanitaria. Questo trend positivo e lo stato di salute del comparto sono confermati anche dalla variazione rispetto al trimestre precedente: l’incremento sul I° trimestre 2021 sfiora il 5%, registrando il quarto valore positivo consecutivo. Si conferma quindi la velocità di marcia sostenuta già registrata nei primi tre mesi dell’anno. Con questi risultati, l’indice di Unioncamere Lombardia del volume d’affari torna a superare quota 100: al di sopra sia dei livelli pre-crisi che della situazione che caratterizzava il settore negli anni precedenti (era dal 2010 che non si raggiungevano valori simili). Gli imprenditori sembrano scommettere sul proseguimento della tendenza positiva, mostrando un ulteriore miglioramento del clima di fiducia: il saldo tra aspettative di crescita e di diminuzione per il prossimo trimestre risulta ampiamente positivo (+27) e rappresenta il valore massimo della serie storica.

“Le costruzioni rivestono un ruolo fondamentale nell’economia lombarda e il loro rilancio può fare da importante volàno anche per molti altri settori.”-  ha dichiarato il Presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio – I fattori che hanno permesso questa ripresa dell’edilizia sono numerosi: dalla maggiore importanza attribuita agli spazi domestici dopo la pandemia, alle condizioni favorevoli di accesso al credito, agli incentivi fiscali e alla ripartenza degli investimenti pubblici.”

“I dati rilevati dall’indagine confermano il clima già ampliamento rilevato nello scorso report” dichiara il Presidente di ANCE Lombardia, Tiziano Pavoni. “Il comparto regionale prosegue nel suo trend positivo, ma iniziano concretamente a pesare l’aumento dei costi e il conseguente mancato approvvigionamento dei materiali, assieme alla mancanza di manodopera: elementi fondamentali per sostenere la crescita del settore, per dar corso agli importanti impegni assunti con il 110% e, in prospettiva, per realizzare le opere legate ai Giochi Olimpici invernali del 2026 e al PNRR”.

L’indagine trimestrale di Unioncamere Lombardia ha approfondito il tema della situazione finanziaria delle imprese di costruzioni e del mercato del credito, registrando una diminuzione del grado di indebitamento e un miglioramento dei giudizi relativi alle condizioni di accesso al finanziamento bancario. Tra i motivi per ricorrere al credito spiccano le necessità di liquidità e cassa, anche in via precauzionale (79%), mentre emerge anche la rinnovata volontà delle imprese di tornare a investire: la percentuale che indica questa motivazione sale al 42%, superando così i valori del 2019.

Vengono rilevati con meno frequenza i fattori negativi che un anno fa, a seguito dell’emergenza, penalizzavano la situazione finanziaria delle imprese: ritardi di pagamento, difficoltà a sostenere le spese correnti e nel rimborso dei finanziamenti.

Le questioni legate all’approvvigionamento e al rincaro dei materiali sembrano rappresentare in questo momento un fattore cruciale che rischia di compromettere la crescita del settore, rallentando l’attività ed erodendo i margini delle imprese. Lo dimostra il dato sui costi di magazzino che registra una crescita di ben venti punti: dal 9% al 29%.

Il report completo sull’andamento del settore delle costruzioni nel secondo trimestre 2021 è consultabile sul sito di Unioncamere Lombardia

46841-report_edilizia_2021_2trim.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata