Regione Lombardia promuove una misura volta alla realizzazione di progetti in partenariato per il sostegno dell’armonizzazione tra vita privata e vita professionale, con l’obiettivo della corresponsabilità dei compiti di cura
Si informa che sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia, Serie Ordinaria n. 15, di lunedì 11 aprile 2022, è stato pubblicato il D.d.u.o. n. 4683 del 6 aprile 2022 denominato “Approvazione avviso per l’attuazione di interventi di conciliazione e welfare aziendale di cui alla d.g.r. n. 5755/2021”.
In fase di primo avvio, Regione Lombardia stanzia, per tale misura, una somma pari a 5.050.000,00 €
Nell’allegato A, parte integrante del citato D.d.u.o., Regione individua i soggetti beneficiari della misura nei partenariati pubblico-privati composti da almeno quattro enti e almeno un ente pubblico, di cui due devono obbligatoriamente esser una micro e/o piccola impresa, appartenenti a categorie tra quelle seguenti:
Nel caso le imprese siano capofila del progetto, queste dovranno avere sede legale e operativa in Regione Lombardia.
In caso la sede legale non fosse in Lombardia la micro/piccola impresa deve avere almeno una sede operativa attiva nel territorio lombardo dove saranno svolte le azioni previste dal progetto, ma in tal caso non può svolgere il ruolo di capofila.
È possibile presentarsi in qualità di capofila e partner su più progetti.
I soggetti destinatari sono i dipendenti e le loro famiglie delle micro e piccole imprese coinvolte. I soggetti gestori sono le ATS Lombarde.
Il contributo regionale a fondo perduto per ogni progetto di durata annuale è concesso fino ad un massimo del 70% del costo complessivo e comunque non superiore a 50.000,00 euro. Il restante 30% viene sostenuto dal partenariato, a titolo di cofinanziamento.
I progetti finanziabili sono diretti a realizzare una o più delle seguenti aree di intervento:
Nella realizzazione delle attività di progetto, le spese ritenute ammissibili (al netto di IVA), ovvero i costi sostenuti dai beneficiari, non oggetto di altri finanziamenti pubblici, dovranno esser strettamente finalizzate e coerenti con gli interventi ammissibili e rientrare nelle seguenti categorie:
La domanda di partecipazione deve esser esclusivamente presentata online sulla piattaforma regionale Bandi Online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it, in un’unica finestra, dal giorno 4 maggio 2022 alle ore 12.00 fino al giorno 15 giugno 2022 alle ore 12.00.
ATS |
ASSEGNAZIONE in euro |
ATS DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO |
1.417.988,00 |
ATS DELL’INSUBRIA |
706.330,00 |
ATS DELLA MONTAGNA |
293.580,00 |
ATS DELLA BRIANZA |
615.663,00 |
ATS DI BERGAMO |
580.203,00 |
ATS DI BRESCIA |
599.175,00 |
ATS DELLA VAL PADANA |
457.930,00 |
ATS DI PAVIA |
379.131,00 |
TOTALE |
5.050.000,00 |
Il contributo è assegnato tramite procedura valutativa a graduatoria, secondo i criteri di valutazione definiti di seguito:
Saranno considerati ammissibili i progetti che raggiungono una valutazione superiore a 30 punti.
La graduatoria dei progetti sarà approvata da ciascuna ATS entro un massimo di 90 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle domande.