• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Regione Lombardia promuove una misura volta alla realizzazione di progetti in partenariato per il sostegno dell’armonizzazione tra vita privata e vita professionale, con l’obiettivo della corresponsabilità dei compiti di cura

Interventi di conciliazione e di welfare aziendale

6 Maggio 2022
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si informa che sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia, Serie Ordinaria n. 15, di lunedì 11 aprile 2022, è stato pubblicato il D.d.u.o. n. 4683 del 6 aprile 2022 denominato “Approvazione avviso per l’attuazione di interventi di conciliazione e welfare aziendale di cui alla d.g.r. n. 5755/2021”.

In fase di primo avvio, Regione Lombardia stanzia, per tale misura, una somma pari a 5.050.000,00 €

Nell’allegato A, parte integrante del citato D.d.u.o., Regione individua i soggetti beneficiari della misura nei partenariati pubblico-privati composti da almeno quattro enti e almeno un ente pubblico, di cui due devono obbligatoriamente esser una micro e/o piccola impresa, appartenenti a categorie tra quelle seguenti:

  • Enti pubblici (es. Ambiti territoriali – enti capofila dell’accordo di programma, Comuni singoli, Unioni di Comuni, Comunità Montane, Aziende speciali, etc..);
  • Enti del privato non profit, compresi gli Enti del Terzo settore iscritti al Runts;
  • Associazioni datoriali;
  • Imprese;
    • Microimpresa;
    • Piccola impresa.

Nel caso le imprese siano capofila del progetto, queste dovranno avere sede legale e operativa in Regione Lombardia.

 

In caso la sede legale non fosse in Lombardia la micro/piccola impresa deve avere almeno una sede operativa attiva nel territorio lombardo dove saranno svolte le azioni previste dal progetto, ma in tal caso non può svolgere il ruolo di capofila.

È possibile presentarsi in qualità di capofila e partner su più progetti.

I soggetti destinatari sono i dipendenti e le loro famiglie delle micro e piccole imprese coinvolte. I soggetti gestori sono le ATS Lombarde.

Il contributo regionale a fondo perduto per ogni progetto di durata annuale è concesso fino ad un massimo del 70% del costo complessivo e comunque non superiore a 50.000,00 euro. Il restante 30% viene sostenuto dal partenariato, a titolo di cofinanziamento.

I progetti finanziabili sono diretti a realizzare una o più delle seguenti aree di intervento:

  • Attivazione di una rete di imprese per lo sviluppo del welfare di conciliazione;
  • Accesso ai servizi di conciliazione per le responsabilità di cura e assistenza;
  • Time Saving;
  • Conciliazione vita lavoro in ambito intergenerazionale;
  • Mobilità casa lavoro;
  • Area di supporto ai dipendenti;
  • Interventi di flessibilità aziendale e forme di coworking.

Nella realizzazione delle attività di progetto, le spese ritenute ammissibili (al netto di IVA), ovvero i costi sostenuti dai beneficiari, non oggetto di altri finanziamenti pubblici, dovranno esser strettamente finalizzate e coerenti con gli interventi ammissibili e rientrare nelle seguenti categorie:

  • Spese personale;
  • Altri costi diretti diversi da quelli di personale incluse le spese riferite all’acquisto di beni (in misura del 15% rispetto al totale del contributo concesso) e servizi connessi alle attività previste dal progetto.

La domanda di partecipazione deve esser esclusivamente presentata online sulla piattaforma regionale Bandi Online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it, in un’unica finestra, dal giorno 4 maggio 2022 alle ore 12.00 fino al giorno 15 giugno 2022 alle ore 12.00.

ATS

ASSEGNAZIONE

in euro

ATS DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

1.417.988,00

ATS DELL’INSUBRIA

706.330,00

ATS DELLA MONTAGNA

293.580,00

ATS DELLA BRIANZA

615.663,00

ATS DI BERGAMO

580.203,00

ATS DI BRESCIA

599.175,00

ATS DELLA VAL PADANA

457.930,00

ATS DI PAVIA

379.131,00

TOTALE

5.050.000,00

Il contributo è assegnato tramite procedura valutativa a graduatoria, secondo i criteri di valutazione definiti di seguito:

  • Coerenza dell’idea progettuale con il bando regionale (0-10);
  • Descrizione delle azioni in relazione alla analisi del contesto/bisogni (0-10);
  • Complementarità con altri interventi già presenti sul territorio (ad es. se le azioni sono coerenti con quanto già previsto dal Piano Conciliazione o dalla programmazione territoriale o con le reti WHP) (0-10);
  • Qualità e composizione delle aggregazioni, rappresentatività del partner in relazione alle azioni di progetto (0-10);
  • Individuazione destinatari finali (0-10);
  • Coerenza della pianificazione economico-finanziaria in relazione alle iniziative previste e ai partner (0-10);
  • Sostenibilità del progetto (0-10);
  • Sistema di monitoraggio e valutazione interna al progetto (0-10);
  • Quota di cofinanziamento superiore al minimo del 30% (0-5);
  • Condivisione con i sindacati territoriali (0-5).

Saranno considerati ammissibili i progetti che raggiungono una valutazione superiore a 30 punti.

La graduatoria dei progetti sarà approvata da ciascuna ATS entro un massimo di 90 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle domande.

48244-255_ALL-Interventi conciliazione e welfare az_le.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata