• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Venerdì 29 aprile 2022 alle ore 11.00 si è svolto il webinar “Dialogo con gli studenti sull’Agenda 2030 e l’edilizia sostenibile” e la premiazione del concorso “L’edilizia vive giovane”

Dialogo con gli studenti sull’Agenda 2030 e l’edilizia sostenibile

11 Maggio 2022
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è concluso l’evento organizzato dal Formedil Lombardia con ANCE Lombardia, Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, denominato “Dialogo con gli studenti sull’Agenda 2030 e l’edilizia sostenibile”.

Il webinar ha rappresentato il momento conclusivo del concorso denominato “L’edilizia vive giovane” lanciato nel mese di settembre 2021 per l’anno scolastico 2021/2022 che aveva l’obiettivo di stimolare negli studenti una riflessione circa il possibile ruolo del settore delle costruzioni nel conseguimento di alcuni fondamentali goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, contribuendo così alla diffusione della cultura della sostenibilità tra le nuove generazioni e alla loro sensibilizzazione rispetto all’importanza della sua attuazione.

Hanno partecipato al convegno, in presenza, le classi vincitrici del concorso per un totale di circa 60 studenti provenienti dalle Scuole secondarie superiori e dagli Enti della formazione professionale aventi sede in Lombardia, mentre altre 20 classi, per un totale di circa 300 studenti, con i docenti di riferimento, si sono collegate via streaming attraverso una piattaforma dedicata.

Due le relazioni tecniche proposte ai numerosi studenti collegati: la prima di ASviS volta a sensibilizzare gli studenti sull’importanza dell’Agenda 2030; la seconda della Direzione Generale Ambiente e Clima che ha creduto in questa proposta supportandola con il logo di “Sostenibilità in Lombardia” e ha partecipato all’incontro con un intervento molto interessante, specificatamente rivolto agli adolescenti, sulla strategia regionale per lo sviluppo sostenibile.

Il Formedil Lombardia, con ANCE Lombardia, Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, è da tempo impegnato nel rilancio dell’immagine del settore e nella promozione di iniziative che possano contribuire concretamente a promuovere la sostenibilità nel costruire e nell’abitare nelle nuove generazioni e a rilanciare un rinnovato interesse verso un settore sovente escluso dalle scelte di studio e professionali dei nostri giovani.

Al termine dell’evento si è svolta la premiazione delle classi vincitrici:
Premio migliore progetto tecnico/grafico: Liceo Artistico Statale Caravaggio di Milano, con “Riqualificazione della città fantasma di Consonno (LC) in una città del lavoro ecosostenibile e punto di interazione sociale”.
Premio speciale progetto tecnico/grafico: Istituto Pascoli di Como, con “Riqualificazione dell’area dismessa dell’Ex Ticosa di Como con realizzazione di un Eco tech campus per la ricerca e la formazione”.
Premio migliore video: Scuola Edile Bergamo, con video sullo studiare in edilizia e scegliere l’Edilizia sostenibile in un progetto d’impresa.
Premio migliore progetto digitale: Scuola Edile Cremona, con una piattaforma per lo scambio e il recupero di macchinari e materiali da usare in cantiere.

 

48280-29 aprile 2022 ore 11_00 WEBINAR programma.jpgApri

48280-02_SLIDE IN PDF_INTERVENTO AMATO.pdfApri

48280-01_SLIDE IN PDF_INTERVENTO DI MARCO.pdfApri

48280-La_Provincia_7_maggio_2022.pdfApri

48280-intervista Presidente Carboncini.jpegApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata