• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Studi e analisi

L’andamento economico del comparto edilizia e costruzioni in Lombardia nel 2022

5 Maggio 2023
Categories
  • Studi e analisi
Tags
  • carousel
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Edilizia, positivo il 2022 per le costruzioni

L’indagine economica realizzata da Unioncamere Lombardia, in collaborazione con ANCE Lombardia, evidenzia ancora un anno positivo, con una crescita del 15,7%

Milano, 4 maggio 2023 – Continua a crescere il settore edilizio in Lombardia: nel 2022 l’incremento del volume d’affari è stato pari al +15,7%. Un settore quello delle costruzioni che ha continuato ad essere in campo positivo, dopo l’ottima performance del 2021 (+19,6% sul volume d’affari) e a trainare la crescita economica regionale. L’indagine svolta da Unioncamere Lombardia, in collaborazione con ANCE Lombardia, ha evidenziato una crescita più intensa nella prima metà dell’anno con aumenti congiunturali compresi tra il 4% e il 5% mentre nella seconda parte del 2022 ha registrato un rallentamento scendendo al +2,8%. Anche il clima di fiducia degli imprenditori ha subito un calo nel corso dell’anno: nel quarto trimestre il saldo tra previsioni di crescita (16%) e diminuzione (15%) del volume d’affari rimane marginalmente solo positivo (+1%). Tra le cause, per il settore privato ci sono l’aumento dei tassi di interesse e le incertezze legate al bonus 110%. Restano positive invece le prospettive per il mercato pubblico, in particolare per quel che riguarda le infrastrutture, grazie agli effetti attesi del PNRR. Nel 2022 la quota di imprese edili che ha realizzato investimenti è stata infatti del 32,7%, un valore in calo rispetto al 2021 ma comunque elevato in prospettiva storica.

“Negli ultimi due anni il comparto ha vissuto una fase di forte crescita con benefici evidenti anche per l’occupazione” – ha specificato Gian Domenico Auricchio, Presidente di Unioncamere Lombardia – “L’edilizia sostenibile è la nuova frontiera delle costruzioni del futuro: sono richieste nuove figure tecniche e ciò può rappresentare una grande occasione per i giovani che possono affacciarsi alle professioni green”.

“I dati confermano certamente un trend positivo del settore edilizio con una Lombardia in grado di essere ancora una volta grande protagonista rappresentando oltre il 22% dell’intero comparto nazionale” – ha aggiunto Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia – “Positivi anche i dati legati all’occupazione, certamente importanti che testimoniano la propensione delle imprese lombarde a creare sviluppo. Per il futuro del settore conteranno gli aspetti di formazione, certificazione dei processi e dei materiali, economia circolare nel riuso dei materiali e la garanzia di sicurezza sul lavoro nei cantieri. La filiera rimarrà in positivo se saremo in grado di rinnovarla e innovarla al fine di cogliere le grandi opportunità di rigenerazione urbana. La riqualificazione dei contesti urbani in ottica sostenibile passa dalla professionalità di questa filiera”.

“Il report intercetta i primi segnali di rallentamento e deterioramento del clima di fiducia degli imprenditori, nonostante la crescita del volume d’affari delle imprese lombarde negli ultimi due anni” ha affermato Tiziano Pavoni, Presidente di ANCE Lombardia – “Il settore continua a registrare performance positive anche nel 2022, tuttavia per il 2023 evidenziamo preoccupazione sia sul mercato privato (in particolare per i progetti legati ai bonus edilizi), che sul mercato pubblico, dal momento che ancora pesano gli aumenti dei prezzi delle materie prime e per la realizzazione delle opere programmate dalle Pubbliche Amministrazioni lombarde occorrerebbe un aggiornamento del Prezzario regionale che al momento non appare in linea con i valori di mercato”.

In allegato la rassegna stampa.

 

Lombardia NOTIZIE

 

TGR Lombardia 4 maggio 2023 – ore 19.30

 

Collegamento alla conferenza stampa al seguente LINK.

 

 

 

Allegati
COMUNICATO_CS_Edilizia_consuntivo_2022
Apri

report_Edilizia_2022_consuntivo
Apri

RASSEGNA_STAMPA_4_maggio_2023
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE LombardiaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Lombardia
    • I vertici
    • La struttura
    • Lo Statuto
  • News
    • Studi e analisi
    • Credito, finanza e internazionalizzazione
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Formazione
    • Ambiente e sostenibilità
    • Tecnologia e innovazione
    • In Regione
    • Comunicazione e media
  • Eventi
  • Progetti
    • Ambiente e sostenibilità
    • Prodotti e tecnologie
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata