Nell’ambito dei Pacts for skills europei, Regione Lombardia ha promosso i Patti territoriali/settoriali per le competenze e l’occupazione – attrattività e nuova occupazione, mirati a potenziare l’integrazione tra servizi per il lavoro, formazione e filiera produttiva in modo da accrescere le opportunità di lavoro e lo sviluppo di un territorio e/o settore. Attraverso i Patti territoriali/settoriali per le competenze e per l’occupazione, infatti, si potenziano le politiche attive e del sistema della formazione attraverso l’ascolto delle imprese, che stanno affrontando cambiamenti continui, dovuti anche alla transizione ecologica e digitale.
I Patti territoriali/settoriali per le competenze e l’occupazione si realizzano tramite partenariati pubblico-privato composti da Parti sociali, Imprese, Istituzioni pubbliche, Enti di formazione e Istituzioni formative di un determinato settore e/o filiera operanti nell’ambito di uno specifico territorio o a livello regionale.
Nel mese di marzo 2024 ANCE Lombardia, in qualità di capofila, ha presentato a Regione Lombardia un progetto di settore su scala regionale denominato “Patto per le competenze e l’occupazione in Regione Lombardia nel settore delle costruzioni” che vede la partecipazione di 32 Partner e la presenza di una Rete di supporto di 17 realtà.
Il Progetto è stato approvato con D.d.u.o. del 23 luglio 2024 – n.11257 pubblicata sul BURL S.O. n.31 del 29/07/2024 e ammesso a finanziamento per un importo complessivo di 374.818,57 €
FINALITA’
Il “Patto per le competenze e l’occupazione in Regione Lombardia nel settore delle costruzioni” nasce per dare una risposta alla difficoltà di reperimento di manodopera da parte delle Imprese edili e alle esigenze del sistema formativo di settore che registra un numero di iscrizioni sempre più lontano dalla possibilità di soddisfare le richieste produttive.
Il progetto, attraverso la condivisione dei dati di analisi del mercato del lavoro e della rilevazione del fabbisogno di competenze e profili professionali, si pone l’obiettivo di superare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, puntando su orientamento, comunicazione e formazione.
L’obiettivo è rendere il settore delle costruzioni più attrattivo, con un focus sui giovani e le donne, target maggiormente distanti dal settore, e favorire l’inclusione attraverso percorsi formativi funzionali all’inserimento lavorativo.
LINEE DI INTERVENTO E OBIETTIVI
Linea A – Analisi del fabbisogno di profili e competenze per il settore delle costruzioni
Linea B – Percorso di formazione professionale per il settore delle costruzioni
Linea C – Orientamento e attività di comunicazione per il settore delle costruzioni
DOTAZIONE FINANZIARIA
L’intervento “Patto per le competenze e l’occupazione in Lombardia per il settore delle costruzioni” è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse nel quadro della Politica di Coesione 2021-2027 ed in particolare del Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus.
Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it – Progetto finanziato nell’ambito del bando “Avviso pubblico per il finanziamento di patti territoriali per le competenze e per l’occupazione seconda fase – attrattività e nuova occupazione” di cui alla D.g.r. n° 7231 del 24 ottobre 2022 aggiornata con D.d.u.o. n° 18295 del 14 dicembre 2022. ID: 5348209 CUP: E84G24000110007
PARTENARIATO E RETE DI SUPPORTO
ANCE Lombardia
Feneal-Uil
Filca-Cisl
Fillea-Cgil
Formedil Lombardia
ANCI Lombardia e la Consulta Informagiovani e il Sistema coordinato dei Servizi Informagiovani per l’orientamento scolastico e professionale
Fondazione ADAPT
ADAPT Servizi
ANCE Bergamo
ANCE Brescia
ANCE Como
ANCE Cremona
ANCE Lecco-Sondrio
ANCE Mantova
ANCE Milano, Lodi Monza e Brianza
ANCE Pavia
ANCE Varese
Fondazione ITS Academy I Cantieri dell’Arte
Scuola Edile di Bergamo
ESEB Ente Sistema edilizia Brescia
ESPE Como
Ente Scuola Edile Cremonese – C.P.T.
EFES Ente Formazione Edile Sicurezza Lecco-Sondrio
Ente Unico Formazione e Sicurezza Formedil Mantova
ESEM-CPT Ente Unificato formazione e sicurezza Milano Lodi Monza e Brianza
ESEDIL-CPT Formazione e Sicurezza in Edilizia Pavia
SPE-CPT Varese
CPTA Comitato Paritetico Territoriale Artigiano di Bergamo
ITI Carlo Bazzi di Milano (MI)
IIS Maserati di Voghera (PV)
ITIS Magistri Cumacini di Lazzago (CO)
IIS Lorenzo Rota di Calolziocorte (LC)
IS Saraceno Romegialli di Morbegno (SO)
IT Enrico Mattei di Rho (MI)
IIS Mosè Bianchi di Monza (MB)
ITS Luigi Casale di Vigevano di (PV)
IT Carlo Cattaneo di Milano (MI)
IISS A. Fantoni di Clusone (BG)
IT Giacomo Quarenghi di Bergamo (BG)
IS A. Ghisleri di Cremona (CR)
IIS Luigi Einaudi di Magenta (MI)
IS Lorenzo Lotto di Trescore Balneario (BG)
IIS Leonardo da Vinci di Chiavenna (SO)
IS Carlo dell’Acqua di Legnano (MI)
IIS Facchinetti di Castellanza (VA)
IS Sant’Elia di Cantù (CO)
Patronato INCA Cgil
Patronato INAS Cisl
Patronato ITAL Uil