Regione Lombardia ha adottato le limitazioni alla circolazione di alcune tipologie di veicoli e ha pubblicato i criteri per l’istituzione di contributi a favore di MPMI e privati che provvedano a sostituire veicoli inquinanti
Facendo seguito alle precedenti NEWS di ANCE Lombardia, in materia di misure regionali per la riduzione dell’inquinamento atmosferico ed in particolare alla circolare Prot. n. 767/PB/ap del 12 giugno 2017 e Prot. n. 1278/PB/av del 29 settembre 2017, si segnala che sul Bollettino Ufficiale n. 32, Serie Ordinaria, del 7 agosto 2019, sono state pubblicate:
– la D.G.R. n. XI/2055 del 31 luglio 2019, recante “Misure per il miglioramento della qualità dell’aria: nuove disposizioni inerenti alle limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti, compendio delle disposizioni amministrative vigenti in tema di limitazioni della circolazione e dell’utilizzo dei veicoli più inquinanti e avvio dei servizi previsti dal progetto MoVe-In”;
Tipi di Veicoli |
Tempistiche delle limitazioni |
Ambito di applicazione |
Autoveicoli (art. 47 del Codice della Strada, ad eccezione della categoria M3 – di tipo urbano, interurbano e suburbano usati per il TPL) Euro 0 benzina e diesel; Euro 1 diesel; Euro 2 diesel ed Euro 3 diesel |
Dal primo gennaio al 31 dicembre di ogni anno, dal lunedì al venerdì (non festivi), dalle ore 7.30 alle ore 19.30 |
Euro 0 benzina e diesel, Euro 1 e 2 diesel le limitazioni si applicano nei Comuni appartenenti alle Fasce 1 e 2 |
Euro 3 le limitazioni si applicano a tutti i Comuni in Fascia 1 e ai Comuni in Fascia 2 con popolazione superiore a 30 mila abitanti |
||
Motoveicoli e ciclomotori (art. 47 del Codice della Strada) a due tempi euro 0 ed euro 1 |
Per motoveicoli e ciclomotori a due tempi euro 0 la limitazione è permanente (dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno, 24 ore su 24) |
Euro 0 le limitazioni si applicano a tutto il territorio regionale |
Per motoveicoli e ciclomotori a due tempi euro 1, dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno, dal lunedì al venerdì (non festivi), dalle ore 7.30 alle ore 19.30 |
Euro 1 le limitazioni si applicano ai Comuni in Fascia 1 |
|
Autobus di categoria M3 (art. 47 del Codice della Strada) di tipo urbano, interurbano e suburbano utilizzati per il TPL Euro 0, 1 e 2 diesel |
la limitazione è permanente |
La limitazione si applica a tutto il territorio regionale |
Veicoli |
Ambito di Applicazione |
Cat. M1, M2 – Art. 47 cod. strada (km/anno) |
Cat. N1, N2 –Art. 47 cod. strada (km/anno) |
Cat. M3, N3 –Art. 47 cod. strada (km/anno) |
Benzina Euro 0 |
Area 1 e 2 |
1000 |
2000 |
2000 |
Gasolio Euro 0 |
Area 1 e 2 |
1000 |
2000 |
2000 |
Gasolio Euro 1 |
Area 1 e 2 |
2000 |
4000 |
4000 |
Gasolio Euro 2 |
Area 1 e 2 |
4000 |
6000 |
6000 |
Gasolio Euro 3 |
Area 1 |
7000 |
9000 |
9000 |
Incentivi per le imprese |
Incentivi per i cittadini |
Finalità La misura costituisce un ampliamento della misura di incentivazione già approvata con la D.G.R. 2 agosto 2018, n. XI/499. La misura consegue la finalità di velocizzare la sostituzione del parco veicolare regionale circolante più obsoleto e inquinante per il miglioramento della qualità dell’aria, in attuazione del Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria (PRIA) e dell’Accordo di bacino padano 2017. L’intervento è finalizzato a supportare le micro, piccole e medie imprese aventi sede operativa in Lombardia in un percorso di innovazione con lo scopo di incentivare la rottamazione di un veicolo inquinante, benzina fino ad Euro 2/II incluso o diesel fino ad Euro 5/V incluso, con conseguente acquisto, anche nella forma del leasing finanziario, di un nuovo veicolo a basse emissioni. |
Finalità L’intervento è finalizzato alla sostituzione di veicoli inquinanti circolanti in Lombardia con veicoli a basse emissioni destinati al trasporto di persone, in un percorso di innovazione con lo scopo di incentivare la rottamazione di un veicolo benzina fino ad Euro 2/II incluso o diesel fino ad Euro 5/V incluso, con conseguente acquisto, anche nella forma del leasing finanziario, di una autovettura (cat. M1) di nuova immatricolazione o usata a basse emissioni rispondente alle caratteristiche stabilite dalla presente deliberazione, ai fini del miglioramento della qualità dell’aria e in attuazione del Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria (PRIA) e dell’Accordo di bacino padano 2017. |
Beneficiari Micro, Piccole e Medie Imprese (secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014 del 17 giugno 2015) aventi sede operativa in Lombardia che radiano per demolizione o per esportazione all’estero un veicolo benzina fino ad euro 2/II incluso o diesel fino ad Euro 5/V incluso e acquistino, anche per il trasporto di merci in conto proprio o in conto terzi e anche nella forma del leasing finanziario, un veicolo di categoria M1, M2, M3, N1, N2 o N3, in grado di garantire basse emissioni di inquinanti. I limiti emissivi individuati riguardano gli ossidi di azoto (NOx), l’anidride carbonica (CO2) e il PM10, pur tenuto conto che le nuove motorizzazioni garantiscono bassissimi valori di emissione per le polveri sottili grazie all’installazione dei sistemi di abbattimento antiparticolato. |
Beneficiari Soggetti privati residenti in Lombardia che radiano, per demolizione, un veicolo per il trasporto persone con alimentazione a benzina fino ad Euro 2/II incluso o diesel fino ad Euro 5/V incluso e acquistano, anche nella forma del leasing finanziario, un’autovettura di nuova immatricolazione (cat. M1 ai sensi dell’art.47 del Codice della Strada) in grado di garantire bassissime emissioni di inquinanti. I limiti emissivi individuati per la presente misura di incentivazione riguardano gli ossidi di azoto (NOx), l’anidride carbonica (CO2) e il PM10, pur tenuto conto che le nuove motorizzazioni garantiscono bassissimi valori di emissione per le polveri sottili grazie all’installazione dei sistemi di abbattimento antiparticolato. |
Dotazione finanziaria La dotazione finanziaria ammonta a € 2.000.000,00 per l’anno 2020 e per l’anno 2019 è costituita dalle eventuali economie che si determineranno alla chiusura del bando “Rinnova Veicoli” la cui dotazione finanziaria è pari a € 6.500.000,00. |
Dotazione finanziaria La dotazione finanziaria complessiva destinata alla presente misura ammonta a € 18.000.000,00 per gli anni 2019 e 2020. |
Soggetto Gestore Unioncamere Lombardia, anche per il tramite delle singole Camere di Commercio territorialmente competenti |
Soggetto Gestore Regione Lombardia o altra società del Sistema regionale specificatamente individuata. |
Tipologia ed entità dell’agevolazione L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto in base alla categoria dei veicoli in grado di garantire bassissime emissioni. Con riferimento alle entità dei contributi variano, in base alle emissioni dei veicoli che si intendono acquisire. Minore è l’impatto inquinante del veicolo e maggiore sarà il contributo concesso. Per una puntuale verifica degli incentivi si rimanda all’Allegato 1 della D.G.R. n. XI/2089 del 31 luglio 2019. Giova comunque evidenziare che, su specifica richiesta di ANCE Lombardia, Regione ha chiarito che le nuove misure di incentivazione si basano di fatto sul concetto della neutralità tecnologica, individuando solo limiti emissivi minimi che devono essere soddisfatti dai veicoli acquisiti. Tali valori sono individuati sulla base dei valori più bassi perseguibili con le migliori tecnologie disponibili. Pertanto anche eventuali veicoli diesel potranno essere incentivati se rientranti in questi requisiti. Il bando di prossima attuazione disciplinerà nel dettaglio tutte le casistiche. |
Tipologia ed entità dell’agevolazione L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto per l’acquisto, con contestuale radiazione, di autovetture di nuova immatricolazione di categoria M1, basata sui valori di emissione degli inquinanti PM10, NOx e CO2. Con riferimento alle entità dei contributi variano, in base alle emissioni dei veicoli che si intendono acquisire. Minore è l’impatto inquinante del veicolo e maggiore sarà il contributo concesso. Per una puntuale verifica degli incentivi si rimanda all’Allegato 1 della D.G.R. n. XI/2090 del 31 luglio 2019. Giova comunque evidenziare che, su specifica richiesta di ANCE Lombardia, Regione ha chiarito che le nuove misure di incentivazione si basano di fatto sul concetto della neutralità tecnologica, individuando solo limiti emissivi minimi che devono essere soddisfatti dai veicoli acquisiti. Tali valori sono individuati sulla base dei valori più bassi perseguibili con le migliori tecnologie disponibili. Pertanto, anche eventuali veicoli diesel potranno essere incentivati se rientranti in questi requisiti. Il bando di prossima attuazione disciplinerà nel dettaglio tutte le casistiche. |
Interventi ammissibili Sono ammissibili investimenti per l’acquisto di autoveicoli per il trasporto di persone o di merci (in conto proprio o in conto terzi) di categorie N1, N2, N3, M1, M2 e M3 di proprietà di MPMI aventi sede operativa in Lombardia, in grado di garantire bassissime emissioni di inquinanti, alle seguenti condizioni: – contestuale radiazione per demolizione o per esportazione all’estero di un autoveicolo (benzina fino a euro 2/II incluso o diesel fino ad Euro 5/V incluso); – applicazione da parte del venditore di uno sconto di almeno il 12% sul prezzo di listino del modello base, al netto di eventuali allestimento opzionali. Il prezzo di listino di riferimento è quello definito alla data del 1 agosto 2019. Ciascuna impresa può presentare fino a 5 domande di contributo a valere sulla presente misura (a fronte dello stesso numero di veicoli rottamati di proprietà dell’impresa stessa). |
Interventi ammissibili Sono ammissibili investimenti per l’acquisto di autovetture di nuova immatricolazione di categoria M1 (art.47 del Codice della Strada d.lgs. n. 285/92), utilizzati per il trasporto di persone, in grado di garantire bassissime emissioni di inquinanti, alle seguenti condizioni: – contestuale radiazione per demolizione di un autoveicolo per il trasporto persone (benzina fino a Euro 2/II incluso e/o diesel fino ad Euro 5/V incluso); – applicazione da parte del venditore di uno sconto di almeno il 12% sul prezzo di listino del modello base, al netto di eventuali allestimenti opzionali (solo per i veicoli immatricolati a partire dal 1° settembre 2019). Il prezzo di listino di riferimento è quello definito alla data del 1° agosto 2019. Sono ammessi anche gli interventi (radiazione e acquisto) effettuati antecedentemente all’avvio della presente misura ma successivi alla data del 2 agosto 2018 (data di approvazione della delibera n.449/2018 che ha introdotto nuove limitazioni della circolazione dei veicoli inquinanti). Ciascuna persona fisica può presentare solo una domanda di contributo a valere sulla presente misura. I contributi sono cumulabili con altri incentivi diversi dalla presente misura. |