Con l’obiettivo di individuare un’offerta di investimento ampia sul territorio lombardo da presentare ad investitori esteri, Regione Lombardia ha pubblicato i criteri per una manifestazione di interesse finalizzata alla mappatura di opportunità insediative e di investimento in Lombardia
Facendo seguito alle precedenti news di ANCE Lombardia riguardanti il programma AttrACT, si informa che è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 28, Serie Ordinaria, del 12 luglio 2021 la D.G.R. n. XI/5007 del 5 luglio 2021 denominata “Attrazione degli investimenti esteri: approvazione dei criteri della manifestazione di interesse finalizzata alla mappatura di opportunità insediative e di investimento in Lombardia”.
Regione Lombardia, riprendendo il percorso di individuazione e valorizzazione dell’offerta insediativa e di investimento esistente sul territorio lombardo tracciato negli anni con la misura AttrACT, intende raccogliere manifestazioni di interesse per comporre un’offerta strutturata e ampia di opportunità da sottoporre agli investitori esteri.
Saranno prese in considerazione due tipologie di offerte (che possono essere sia di proprietà pubblica sia privata, in questo caso la candidatura avverrà mediante procedura ad evidenza pubblica), ossia:
Con riferimento a questa tipologia, le offerte dovranno riguardare:
Le aree e/o fabbricati soggetti a procedure di fallimento o liquidazione anche volontaria o amministrazione controllata o concordato preventivo o a qualsiasi situazione equivalente, secondo la normativa vigente, eventualmente candidate, saranno pubblicate in una sezione dedicata della piattaforma www.investinlombardy.com
Nel caso di aree ed immobili dismessi, verrà data evidenza sulla piattaforma www.investinlombardy.com dello stato dell’area o dell’immobile (specificando se lo stesso necessiti di bonifica).
Le funzioni ammissibili sono le seguenti: produttivo; direzionale; turistico-ricettivo; logistica e trasporti; istruzione e formazione; residenziale per studentati; strutture sanitarie, assistenziali e/o ospedaliere e residenziale per anziani; impianti sportivi.
Tali proposte dovranno presentare un grado di definizione sufficiente a individuare: il valore economico e la dimensione dell’opera; le destinazioni d’uso individuate; ulteriori elementi di dettaglio che saranno specificati in apposita modulistica da pubblicare con la manifestazione d’interesse.
Il valore minimo dell’investimento, comprensivo dei costi di acquisizione dell’area e dei costi di realizzazione del progetto, deve essere pari o superiore a 10 milioni di euro ad eccezione di progetti inerenti edifici storici e di particolare pregio, che potranno essere ammessi anche se di valore inferiore. La superficie lorda di pavimento deve essere pari o superiore a 8.000 mq, ad eccezione di progetti inerenti edifici storici e di particolare pregio, che potranno essere ammessi anche se di superficie inferiore.
Le funzioni ammissibili per tali offerte sono: produttivo; direzionale; turistico-ricettivo; logistica e trasporti; istruzione e formazione; retail; residenziale; residenziale per studentati; strutture sanitarie, assistenziali e/o ospedaliere e residenziale per anziani; impianti sportivi;
I destinatari della misura sono i Comuni (singoli o in aggregazione) le Unioni di Comuni, le Comunità Montane, le Province o la Città Metropolitana in quest’ultimo caso qualora presentino opportunità rientranti nel proprio patrimonio immobiliare.
Con riferimento ai benefici che scaturiranno dall’adesione all’iniziativa si segnalano i seguenti:
Il soggetto attuatore della misura sarà Unioncamere Lombardia e la presentazione delle manifestazioni di interessi dovrà avvenire mediante modalità telematica, con procedura che sarà messa a disposizione sul sito www.unioncamerelombardia.it, a partire dal prossimo 6 settembre 2021.
ANCE Lombardia monitorerà la pubblicazione di ulteriori provvedimenti attuativi della misura e ne darà tempestiva informazione.